Asfalto Natura: principali caratteristiche
L’asfalto Natura è un’alternativa perfetta alle tradizionali pavimentazioni bituminose in tutti quei casi in cui problematiche relative all’impatto ambientale e paesaggistico impongano una scelta cromatica specifica: viene infatti utilizzato in strade o piazze di centri storici, piste ciclabili o pedonali, come arredo urbano in zone di pregio, ed ovunque sia necessario rispettare i vincoli della Sovrintendenza e Belle Arti. Inoltre, può essere impiegato nella realizzazione di ingressi ad edifici di privati come ville e condomini, e vialetti interni a parchi e giardini.
Maggiori vantaggi
- Possibilità di realizzare diverse curve granulometriche con inerti di varie colorazioni, sia tondi che spezzati
- Superficie liscia atta a sopportare anche carichi pesanti
- Caratteristiche meccaniche uguali o superiori ad una pavimentazione bituminosa tradizionale
- Possibilità di realizzare la pavimentazione drenante
- Superficie calpestabile antisdrucciolo
- Assenza di giunti superficiali
Asfalto Natura: tipologie, colori e misure
L’asfalto Natura può essere posizionato sia su base di calcestruzzo che su pavimentazione tradizionale, convenientemente dimensionata per la destinazione finale. Le colorazioni che si possono ottenere sono tre – Rosato, Porfido e Terre Toscane – mentre l’impiego di resine trasparenti determina un cambio di colorazione della pavimentazione nell’arco di sei mesi dalla sua posatura iniziale.
Asfalto Natura: il cambio di colore con il passare dei mesi
A sinistra il Rosato appena posato, a destra lo stesso Rosato dopo 6 mesi.